Memorie di famiglia e tesori nascosti
Scopri la magnifica dimora ed i suoi segreti: un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la storia di una famiglia volterrana e del luogo in cui ha abitato
La sua costruzione fu iniziata alla fine del 1500 da Attilio Incontri nobile volterrano; la facciata, attribuita all’Ammannati, costituisce un raro e pregevole esempio dello stile di transizione fra il Rinascimento e il Barocco. Nel 1850 Giuseppe Viti commerciante dell’alabastro comprò il palazzo provvedendo ad un suo radicale restauro.
Le sue dodici sale aperte al pubblico sono arredate splendidamente con mobili, quadri, porcellane, collezioni di alabastro e altri oggetti artistici di notevole pregio, rappresentanti l’arte italiana, europea e orientale dal 1400 al 1900. Tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, i re, i principi che vi furono ospitati. Nel 1964 Luchino Visconti vi girò parte del film “Vaghe stelle dell’Orsa” con J. Sorel e C. Cardinale, film premiato con il Leone d’oro al Festival di Venezia
Giuseppe Viti (1816-1860), è uno dei personaggi più importanti della Volterra ottocentesca, a soli otto anni fu condotto dal padre negli Stati uniti, dove, tra mille peripezie, imparò la lingua inglese e, come dice lui stesso nella parte autobiografica a noi rimasta, “a fare di Conto”...
Scopri di piùGennaio 9, 2025
Dal 29 Marzo 2025 al 2 Novembre 2025 – 6-7-8- Dicembre 2025 e dal 27 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 ORARIO: Dal Lunedi alla Domenica: 10:30 – 17:00 (orario continuato) Nei giorni di chiusura del museo è’ possibile effettuare visite private per gruppi di 10 persone, previa prenotazione e preavviso di 5 giorni.
Stagione 2025/2026 Dal 29 Marzo 2025 al 2 Novembre 2025; 6-7-8 Dicembre 2025 e dal 27 Gennaio 2025 al 6 Gennaio 2026 Contattaci per sapere le tariffe per la locazione della nostra sala mostre, per esposizioni temporanee di arti figurative, plastiche, fotografia; presentazioni libri o altri eventi. La sala si trova all’interno del piano nobile […]
13 Luglio e 10 Agosto 2024 Immergetevi nella storia del Palazzo, accompagnati dall’illustre viaggiatore Giuseppe Viti che, raccontando le memorie dei suoi viaggi, vi accompagnerà alla scoperta dei tesori costuditi nel Palazzo e delle storie affascinanti dei suoi abitanti ed ospiti. Prima visita in italiano ore 17:00 Seconda visita in inglese ore 18:00 Biglietto € […]